Bonus psicologo cosa è: il 24 ottobre è stato ultimo giorno utile per presentare le domanda per il “bonus psicologo”, il contributo fino a 600 euro per coprire spese relative all’assistenza psicologica.
E ora che succede?
La misura è stata pensata per rispondere alla sofferenza psichica, derivante soprattutto dagli effetti del Covid. Sono stati stanziati dal governo in totale 25 milioni di euro.
Il beneficio è riconosciuto a chi ha un reddito Isee non superiore a 50.000 euro, così diviso:
- 600 € con ISEE fino a 15.000
- € 400 € con ISEE compreso tra 15.000 € e 30.000
- € 200 € con ISEE superiore a 30.000 € e non superiore a 50.000 €
Il contributo coprirà un massimo di 50€ a seduta. Contando che una seduta di psicoterapia ha un prezzo in media compreso tra i 50€ e i 100€.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Il bonus rubinetti 2022
Entro il 7 dicembre, l’INPS provvederà a formare le graduatorie dei beneficiari, i quali riceveranno un avviso tramite email e SMS. Dal giorno successivo avranno la possibilità di prenotarsi per le sessioni di psicoterapia.
Di fronte al boom delle domande, oltre 340mila. Le richieste arrivate, potranno essere soddisfatte poco più di una domanda su dieci. Questo perché le risorse, anche dopo i nuovi fondi arrivati con il decreto aiuti, non sono sufficienti.
Le richieste sono arrivate principalmente da giovani (il 60% sono under 30) e prevalentemente da donne (più del doppio rispetto agli uomini).
L’elevato numero di domande dimostra come la gente abbia finalmente superato il bias culturale nei confronti della psicoterapia e la maggior attenzione da parte dei governanti nei confronti della sofferenza psichica.
Ti è piaciuto l’articolo Bonus psicologo cosa è?
Autore: Donato Rizzi