SRLS Società a Responsabilità Limitata Semplificata

Quando conviene?

 

Regolata dall’articolo 3 del DL n. 1/12, convertitori con modifiche dalla Legge n. 27/12

Nata per incentivare l’imprenditoria giovanile con queste caratteristiche:

– soci con età compresa tra 18 e 35 anni

– uno dei soci deve essere l’amministratore

– capitale sociale minimo 1,00€ e inferiore a 10.000€ interamente versato

Agevolazioni fiscali

– atto costitutivo “standard” (ex decreto 138/2012) con clausole “inderogabili”. Possono essere aggiunte clausole aggiuntive con valore organizzativo

– atto costitutivo e iscrizione nel Registro delle imprese esenti da bollo

– no onorari notarili

Costi al momento della costituzione

– Diritto fisso annuale di iscrizione (di solito 200 €), alla CCIAA, Registro Imprese;

– Imposta di registro da pagare all’Agenzia delle Entrate (200 €);

– Tassa di concessione governativa annuale, pari a 309,87 €, per la messa in uso e prima vidimazione dei libri sociali obbligatori.

– Compenso del notaio e del commercialista per le pratiche fatte per conto della società presso Agenzia delle Entrate, Registro delle Imprese e Comune (per la SCIA).

Obblighi contabili e fiscali

La società a responsabilità limitata semplificata è sottoposta agli stessi obblighi contabili e fiscali della società a responsabilità ordinaria.

Si dovranno pagare:

IRES (imposta sul reddito delle società)

IRAP (importa regionale sulle attività produttive)

Meglio una SRL ordinaria o una SRLS (semplificata)?

Analizziamo i vantaggi e gli svantaggi

1. Capitale sociale minimo di 1,00€

Non è un reale vantaggio perché per iniziare un’attività sono sempre necessari maggiori capitali. Se intendi rivolgerti a delle banche per un finanziamento non risulteresti credibile con un capitale sociale di 1,00€.

2. Statuto rigido (per legge è standardizzato)

In futuro potrebbe risultare poco funzionale a una regolamentazione dei rapporti tra i soci (per es. per il trasferimento di quote societarie).

3. I soci della SRLS possono essere solo persone fisiche.

Non si potrà costituire un gruppo societario e beneficiare di schemi di pianificazione fiscale.

Se il progetto imprenditoriale è strutturato e pensato per durare nel tempo, è giustificato il risparmio della tariffa notarile, visti i limiti descritti prima?

MORALE: FATTI CONSIGLIARE DAL COMMERCIALISTA E ANALIZZA CON LUI IL TUO BUSINESS PLAN

2 Comments
  1. I do not know if it’s just me or if everyone else
    encountering problems with your site. It seems like some
    of the text within your posts are running off the screen.
    Can somebody else please comment and let me know
    if this is happening to them too? This could be a problem with
    my internet browser because I’ve had this happen before.
    Thanks

  2. I do not know if it’s just me or if everyone else encountering
    issues with your website. It seems like some of the text within your posts are running off the screen. Can somebody
    else please provide feedback and let me know if this is happening to them as
    well? This may be a problem with my internet browser because I’ve had this happen previously.

    Cheers

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*

©2025 Economiain10secondi

CONTATTACI

Non siamo in giro in questo momento. Ma c'è possibile inviare una e-mail e ti tornare a voi, al più presto.

Sending

Accedi con le tue credenziali

or    

Hai dimenticato i tuoi dati?

Create Account