Le Spac, Special Purpose Acquisition Companies, sono scatole vuote che vengono trasferite quotate sul mercato a 10 dollari ad azione. I gestori che utilizzano il capitale raccolto per individuare un’azienda privata con la quale integrarsi fusione (inversa) l’obiettivo di profitto per gli investitori nel lungo periodo.
Le Spac sono un investimento remunerativo? No. Secondo Bloomberg, il ritorno medio sugli investimenti in questi veicoli è del 10% negli ultimi dieci anni, contro una performance del 200% dell’indice S&P500 nello stesso periodo.
Eppure questi strumenti hanno già attirato 25 miliardi di dollari nel 2020, più che raddoppiando la raccolta dell’intero anno precedente e decuplicando quella del 2010.
L’entusiasmo verso le Spac è un fenomeno recente. In passato questi veicoli erano associati a gestori di seconda categoria, incapaci di raccogliere capitale istituendo fondi di private equity, e ad operazioni torbide, per non dire fraudolenti.
La loro reputazione è stata stata risanata a capitale degli nuovi meccanismi per la protezione del investitori e grazie alla maggiore qualità degli attori coinvolti, tra cui giganti di Wall Street quali Goldman Sachs e Citigroup, fondi di private equity come Apollo e Centerview Partners, e titani finanziari del calibro di Cliff Robbins e Chinh Chu (ex Blackrock).
In un clima di grande incertezza dei mercati globali a causa del Covid, a chi piacciono le Spac?
– Alle aziende private perché facilitano e velocizzano l’accesso al mercato, ma soprattutto perché riducono le incertezze sulla valutazione
– Alle banche di investimento, che durante un anno sfavorevole per le IPO, hanno già guadagnato più di 800 milioni di dollari in commissioni per le quotazioni delle Spac ed i successivi mergers (Credit Suisse $189M, Citigroup $106M, Goldman Sachs $105M)
– Agli investitori retail, che hanno al possibilità di investire in aziende ad alto tasso di crescita che altrimenti rimarrebbero private
L’investitore miliardario Bill Ackman ha raccolto la cifra di 4 miliardi di dollari a luglio tramite la Spac Pershing Square Tontine, con l’obiettivo di acquisire una partecipazione di valore intorno ai 10-15 miliardi. Airbnb è uno dei primi potenziali target ad aver rifiutato il matrimonio con Ackman, che continua nella ricerca di un unicorno con grande curiosità (ansia?) dei suoi investitori.
That is really attention-grabbing, You’re an excessively professional blogger.
I’ve joined your rss feed and look forward to searching for extra of your
excellent post. Additionally, I’ve shared your website
in my social networks
Fantastic goods from you, man. I have understand your stuff previous to and you are just too excellent.
I really like what you’ve acquired here, certainly like what you’re
stating and the way in which you say it. You make it enjoyable and you still
care for to keep it smart. I cant wait to read much more from you.
This is actually a tremendous website.